Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2022-04-14 00:55:59
Giovedì 01:20:03
Aprile 14 2022

Finanza sostenibile: il Consiglio concorda la sua posizione sulle obbligazioni verdi europee

View 10.6K

words 807 read in 4 minutes, 2 Seconds

L'UE sta adottando ulteriori misure per attuare la sua strategia in materia di finanziamento della crescita sostenibile e della transizione verso un'economia a impatto climatico zero ed efficiente sotto il profilo delle risorse.

I rappresentanti permanenti dell'UE hanno approvato oggi la posizione del Consiglio su una proposta tesa a creare obbligazioni verdi europee. Il regolamento proposto stabilisce prescrizioni uniformi per gli emittenti di obbligazioni che desiderino utilizzare la denominazione "obbligazione verde europea" o "EuGB" (European green bond) per le obbligazioni ecosostenibili da loro messe a disposizione di investitori nell'Unione, e istituisce un sistema di registrazione e un quadro di vigilanza per i revisori esterni di obbligazioni verdi europee.

Le obbligazioni ecosostenibili sono uno dei principali strumenti per finanziare gli investimenti relativi alle tecnologie verdi, all'efficienza energetica e delle risorse, nonché alle infrastrutture di trasporto sostenibili e alle infrastrutture di ricerca.

Ora che ha concordato la sua posizione in merito alla proposta, il Consiglio è pronto ad avviare negoziati con il Parlamento europeo al fine di concordare la versione definitiva del testo.

Finanziamento della transizione climatica (informazioni generali)

In breve

L'Unione europea sostiene fermamente la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, più efficiente in termini di risorse e più sostenibile. Ciò rientra negli sforzi dell'UE per conseguire i suoi obiettivi in materia di clima e di energia in linea con l'accordo di Parigi e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite per il 2030.

Per conseguire gli obiettivi in materia di clima, ambiente e sostenibilità sociale sono necessari importanti investimenti pubblici e privati.

L'UE e i suoi Stati membri sono il principale fornitore a livello mondiale di finanziamenti pubblici per il clima, con 23,39 miliardi di EUR erogati nel 2020.

Inoltre, il Green Deal europeo ha sottolineato la necessità di mobilitare i flussi finanziari e di capitale privati a favore degli investimenti verdi e ha annunciato che la Commissione presenterà una strategia rinnovata in materia di finanza sostenibile basata sulle misure già attuate nel quadro del suo piano d'azione del 2018.

Integrazione delle questioni climatiche nella spesa dell'UE

La pandemia di COVID-19 ha comportato notevoli sfide sanitarie, finanziarie ed economiche. Allo stesso tempo, la ripresa dalla pandemia offre l'opportunità di ricostruire meglio e in modo più sostenibile, adottando politiche pubbliche favorevoli all'azione per il clima quali:

  • fissazione del prezzo del carbonio
  • eliminazione graduale delle sovvenzioni dannose per l'ambiente e inefficienti sotto il profilo economico
  • transizione verso investimenti sostenibili

Nel piano dell'UE per la ripresa, Next Generation EU, il 37% dei 672,5 miliardi di EUR del dispositivo per la ripresa e la resilienza sarà speso per obiettivi legati al clima. Un obiettivo climatico globale del 30% si applicherà all'importo totale delle spese a titolo del bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 e di Next Generation EU.

Politica dell'UE in materia di finanza sostenibile

Mobilitazione degli investimenti privati

Per riuscire nella transizione verde è necessario canalizzare investimenti privati a complemento dei finanziamenti pubblici.

Con l'adozione, nel marzo 2018, del suo piano d'azione in 10 punti per lo sviluppo sostenibile, l'UE ha gettato le basi della sua politica in materia di finanza sostenibile.

Nell'ottobre 2019 l'UE si è unita ad altri paesi per lanciare una nuova piattaforma internazionale sulla finanza sostenibile destinata ad aumentare la mobilitazione di capitale privato a favore di investimenti ecosostenibili.

Con il Green Deal europeo del dicembre 2019 la Commissione ha annunciato l'intenzione di presentare una strategia rinnovata in materia di finanza sostenibile.

Attuazione del piano d'azione sulla finanza sostenibile

Il piano d'azione del 2018 comprendeva tre iniziative legislative principali. Sulla base di tale pacchetto, nel 2019 e 2020 il Consiglio ha adottato una normativa volta a indirizzare i capitali privati verso investimenti più sostenibili sul mercato dei capitali attraverso le seguenti misure:

  • miglioramento degli obblighi di trasparenza a carico degli intermediari finanziari allo scopo di includere fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei loro processi di valutazione del rischio
  • creazione di una nuova categoria di indici di riferimento per gli investimenti sostenibili che consenta agli investitori di confrontare l'impronta di carbonio dei loro investimenti
  • istituzione di un sistema di classificazione unificato dell'UE ("tassonomia") delle attività economiche sostenibili

Nel giugno 2019 la Commissione ha inoltre pubblicato orientamenti non vincolanti per aiutare le imprese a comunicare le pertinenti informazioni di carattere non finanziario in modo più coerente e comparabile.

Source by European Commission

Articles Similar / Finanza ...i europee