Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2022-04-13 13:40:54
Mercoledì 14:03:53
Aprile 13 2022

Smart city, Decisori, Attuatori: in arrivo due corsi di alta formazione. Aperte le iscrizioni

Nell’ambito del progetto "The city school” di cui l’Ateneo è capofila. Un corso rivolto ad amministratori e tecnici delle PA; l’altro a professionisti, architetti, ingegneri, geometri e periti, a tecnici, operatori, dipendenti di aziende e cooperative

View 11.0K

words 478 read in 2 minutes, 23 Seconds

Parma – Due corsi di alta formazione sulla “smart city” stanno per prendere il via nell’ambito del progetto "The city school. Sperimentare la città delle persone 4.0. Il progetto urbano sostenibile della mobilità autonoma e della smart grid in Emilia-Romagna" che vede come capofila l'Università di Parma, affiancata dalle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Il progetto è finanziato dalle Regione Emilia-Romagna.

I due corsi, “Smart city – I decisori” e “Smart city – Gli attuatori”, inizieranno rispettivamente il 21 e il 22 aprile. Sono costituiti da 10 giornate ciascuno, articolate in due “pacchetti”, e si terranno nelle diverse sedi universitarie fino a settembre.

L’iscrizione è gratuita: per partecipare occorre compilare gli appositi moduli e inviarli a smartcity4.0sustainablelab@unipr.it

SMART CITY- I DECISORI

Programmare la rigenerazione integrale della città contemporanea

Il percorso formativo è rivolto ad amministratori e tecnici delle PA. I progetti affrontati nel corso studieranno le esigenze e le potenzialità dei vari centri urbani dell’Emilia-Romagna e delineeranno uno scenario di intervento attraverso contributi integrati interdisciplinari. Il progetto sarà oggetto di lavoro su due livelli paralleli: la sperimentazione universitaria e la verifica professionale e operativa. La PA che iscriveranno i propri amministratori e tecnici potranno vedere sviluppate le progettualità che emergeranno nel corso l’anno successivo grazie al lavoro parallelo dei borsisti di ricerca da un lato e dei professionisti e degli operatori di settore dall’altro. Modulo d’iscrizione scaricabile da questa pagina web.

SMART CITY- GLI ATTUATORI

Progettare e realizzare la città contemporanea intelligente e sostenibile

Il percorso formativo è rivolto a professionisti, architetti, ingegneri, geometri e periti, a tecnici, operatori, dipendenti di aziende e cooperative. Il progetto prevede che il percorso formativo per professionisti e operatori si applichi alle tematiche emerse dal dialogo con le PA. Verranno studiate le esigenze e le potenzialità dei vari centri urbani emiliano romagnoli e sarà delineato uno scenario di intervento attraverso contributi integrati interdisciplinari. Il progetto sarà oggetto di lavoro su due livelli paralleli: la sperimentazione universitaria e la verifica professionale e operativa. Modulo d’iscrizione scaricabile da questa pagina web.

I due corsi di formazione rappresentano il primo step del progetto "The city school. Sperimentare la città delle persone 4.0. Il progetto urbano sostenibile della mobilità autonoma e della smart grid in Emilia-Romagna” che si svilupperà tra il 2022 e il 2023 e che quest'anno si articolerà anche in una serie di convegni (previsti tra ottobre e novembre) e in una Summer School composta da 8 giornate (rivolta a dottorandi e neolaureati).

Per maggiori informazioni sui corsi scrivere a smartcity4.0sustainablelab@unipr.it

allegato www.lsnn.net/allegati/smart_decisori.pdf - allegato www.lsnn.net/alleg...smart_attuatori.pdf

Source by UNIPR

Articles Similar / Smart ci...scrizioni
from: ladysilvia
by: UNIPR